Come mai tutti consigliano il 50mm?
Sicuramente non esiste un unica ragione. Ma proviamo a pensarci un attimo. Analizziamo quello che sappiamo di questa lente iconica, e traiamo le nostre conclusioni.
1. Prezzo
Le lenti da 50mm sono disponibili per tutte le tasche, in linea di massima costano poso. Se è vero che un serie L di Canon costa oltre mille euro, il cinquantino f/1.8 viene via per cento euro. La differenza di prezzo si ripercuote sul prodotto ovviamente, ma così come un principiante difficilmente ha veramente bisogno di una lente di pregio, allo stesso modo non ha ancora neanche maturato l'esperienza necessaria per comprendere la differenza tra una e l'altra. In ogni caso cominciare con il 50 base è un ottimo affare!
2. Dimensioni
Trattandosi di una focale fissa non particolarmente complessa, le dimensioni e il peso sono sempre molto ridotti. Varia da modello a modello, non è detto che sia sempre iper-leggero ma sicuramente pesa meno sia di un grandangolo sia di un tele, a causa delle diverse lenti di dimensioni maggiori che queste lenti devono per forza incorporare nel barilotto. Per lo stesso motivo peserà meno e sarà più piccolo di una lente a focale variabile.
3. Apertura
Se non avete familiarità col concetto di lenti veloci, be il 50mm sicuramente è una di queste. Si tratta di lenti che, avendo un'apertura superiore (almeno di f/2.8, ma si può arrivare anche a f/1.2), consentono di scattare in condizioni di scarsissima luminosità, senza dover rallentare i tempi di otturatore. Questo significa avere la possibilità di portarsi a casa foto nitide – non mosse – anche quando c'è poca luce.
Inoltre, una grande apertura consente di sfocare lo sfondo e isolare completamente il soggetto, generando effetti gradevoli.
4. Nitidezza
Come la maggior parte delle focali fisse, il buon cinquantino ha una nitidezza maggiore rispetto alle lenti zoom. Questo in virtù del fatto che incorpora meno lenti, e quindi la definizione di immagine non viene compromessa in favore della versatilità di lunghezza focale.
Vediamo anche i contro
1. Niente zoom
Certamente la comodità di poter cambiare inquadratura zoomando ci mancherà mentre scattiamo con una focale fissa. Dovremo camminare e spostarci di continuo per comporre correttamente il frame che vogliamo.
2. Messa a fuoco
A causa della ridotta profondità di campo, soprattutto quando scattiamo alla massima apertura, sarà più difficile per la camera mettere a fuoco correttamente il nostro soggetto, e basterà un piccolissimo movimento per mandare fuori fuoco l'intera immagine. Anche il fuoco manuale sarà difficoltoso, e dovrete sforzare molto gli occhi per centrare la zona che volete.
3. Stabilizzazione ottica (o riduzione di vibrazioni)
Trattandosi di un'ottica standard che da sempre viene utilizzata senza stabilizzazione, al momento i maggiori produttori commerciano esclusivamente la versione priva di sistema di stabilizzazione e riduzione delle vibrazioni. Diciamo che la scelta è corretta, l'IS o VR fa lievitare il prezzo dell'ottica e su una lente come questa non è assolutamente necessario nel 99% dei casi. Per il restante 1% in cui invece farebbe comodo, niente da fare...
Con l'incremento esponenziale dell'utilizzo di camere DSLR nella produzione video, un 50mm stabilizzato andrebbe probabilmente a ruba.
Ma allora cosa ha di speciale il 50mm?
E qui casca l'asino:
il 50mm non ha niente di speciale.
Per questo è uno dei preferiti dai professionisti!
Pensateci: se stessimo montando una lente specializzata, come un fish-eye o una lente macro, e ci chiedessero un semplice ritratto... saremmo in un bel guaio. O se avessimo con noi solo un supertele da 400mm e ci chiedessero una foto di gruppo per 20 persone? Disastro!
Il 50mm, collocandosi proprio nel mezzo, è quello che garantisce la maggiore versatilità, sia in termini di lunghezza focale, sia di gestione della luce e della profondità di campo.
Che la richiesta sia un ritratto, una foto ambientata, uno still life o una foto sportiva, nelle mani giuste un 50mm può adempiere a qualunque richiesta. Quantomeno può farlo meglio di una lente particolare o dedicata.
Ma quindi ne vale la pena o no?
Secondo noi sì!
Alcuni dei contro si possono girare a nostro vantaggio. Il fatto di non avere la possibilità di zoomare sicuramente fa di noi dei fotografi migliori e degli osservatori più attenti ai dettagli. La mancanza di stabilizzazione ci obbliga a familiarizzare con le impostazioni della nostra camera e trovare la soluzione migliore per ogni scatto.
Inoltre, come detto, il 50 base costa veramente poco. Si tratta di un buon investimento, anche perché ogni fotografo scopre pian piano se preferisce spingersi verso i teleobiettivi o verso i grandangoli, e partire dal mezzo è sempre cosa saggia.
Foto still life per orologi di lusso